Brossura filo refe

Filo refe: cucitura delle segnature per mezzo di un filo (lino, cotone, canapa, sintetico) che passando dall’esterno all’interno del dorso di ogni segnatura tiene unite le varie pagine della segnatura; inoltre, sempre lo stesso filo, passando da una segnatura a quella successiva, tiene unite le segnature che compongono il blocco libro.

  • F.to minimo (10x15) cm standard
  • F.to max (30x40) cm standard
  • Nel cucito l' 1/4 va sempre preaccavallato/imbavato
  • Nel cucito l’eventuale 1/8 mai segnatura centrale
  • Nel cucito attenzione all’utilizzo di differenti grammature all’interno dello stesso libro
  • Le segnature sul dorso, comprese le zone laterali, non debbono essere inchiostrate
  • L’interno dorso della copertina vorrebbe bianca
  • L’incidenza del giro carta è meno incisiva che nel punto metallico perchè limitata alla singola segnatura
  • Per la brossura fresata, il senso della fibra carta dovrebbe essere parallela all’ultima piega della segnatura in questione, il rischio è il possibile distacco dei fogli
  • Per la brossura fresata, il bianco di dorso deve essere di almeno 3 mm
  • Al di sotto di certi spessori la cucitura a filo refe presenta difficoltà:
  • 1/4 No (va preaccavallato)
  • 1/8 fino a 115 gr. al limite (inserirlo in penultima segnatura)
  • In caso di cataloghi o libri con pagine più corte rispetto alle altre tenere in considerazione la presenza di battute in fase di pressatura e di taglio (scalini, ombre)

 

I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Navigando il nostro sito, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.